Metafora della Vita e della gestione del Tempo
In questi giorni ho incrociato ancora una volta questo racconto che mi colpisce molto nella semplicità della metafora e allo stesso tempo nell’importanza degli insegnamenti che offre. Ho pensato di ri-condividerlo, anche se molti lo conosceranno già.
Un Maestro Zen, nel corso di una sua lezione sull’essenza della vita, vide un suo alunno alzare la mano. “Dimmi, mi volevi chiedere qualcosa?” gli disse il maestro.
L’allievo: “Maestro, parliamo di grandi filosofi e di concetti importanti, ma qual è l’essenza della vita?”.
Il Maestro allora uscì dalla classe e tornò con un grosso vaso di vetro. Chiese ai suoi allievi se era vuoto e tutti risposero di sì.
Allora cominciò a riempirlo con dele pietre piuttosto grandi, il cui diametro era di circa tre centimetri. Una volta terminata l’operazione chiese agli studenti se il contenitore fosse pieno e, con stupore. essi risposero di sì.
Allora il Maestro fece notare che c’erano degli spazi vuoti e per darne prova tirò fuori una scatola di ghiaia, la versò nel vaso e lo scosse delicatamente. La ghiaia andò ad infilarsi negli spazi vuoti lasciati tra le vari pietre. Ancora una volta l’insegnante chiese ai suoi allievi se il vaso fosse pieno ed essi, ancora una volta, dissero di sì.
Ancora una volta il Maestro tirò fuori una scatola piena di sabbia e la versò delicatamente nel vaso. La sabbia coprendo le pietre e la ghiaia riempì ogni altro spazio vuoto. Quindi pose la stessa domanda agli studenti e anche questa volta essi risposero senza dubbio alcuno che il vaso a quel punto era pieno.
Il Maestro allora prese dell’acqua e la versò. La sabbia assorbì l’acqua, ma a quel punto tutti gli studenti non azzardarono una risposta.
… Non avevano capito l’insegnamento.
A quel punto il Maestro disse: “Voglio che voi capiate che questo vaso di vetro rappresenta la vostra vita. Le pietre sono le cose importanti: la famiglia, gli amici, la salute, i vostri figli futuri… tutto quello che costruirete col cuore. Sono le cose per le quali se tutto il resto fosse perso, la vostra vita sarebbe ancora piena. La ghiaia sono le altre cose per voi importanti: il lavoro, la casa, … La sabbia rappresenta tutto il resto, le piccole cose che ruotano intorno alle cose importanti della vita. Ma di cui potete farne a meno”.
“Se dentro il vaso mettete per prima la sabbia”, continuò il Maestro, “non ci sarebbe spazio a sufficienza per la ghiaia e per le pietre. Lo stesso vale per la vostra vita. Se dedicate tutto il vostro tempo e le vostre energie alle piccole faccende, non avrete spazio per le cose che per voi sono davvero importanti”.
Scarica la Scheda con l’esercizio: “Il Vaso – L’Essenza della Vita”
Spunti di riflessione
La vita è come un vaso da riempire: ogni elemento ha la sua funzione. Se si spreca tempo ed energia per delle cose insignificanti non si avrà tempo per quelle importanti.
- Il vaso è vuoto solo in apparenza. La certezza assoluta di poter dare come “reale” questa affermazione, non c’è. Possiamo affermare che “non vediamo niente”, e in questo non possiamo essere contraddetti, ma non che “non c’è niente”, c’è almeno aria…
Così come le persone, la vita, il tempo, le situazioni, il “senso” non sono mai vuoti né si possono dire mai pieni. SONO … e basta, e sono in divenire. - Le pietre rappresentano le priorità, gli obiettivi a lungo termine a cui dovremmo dedicare il tempo e le energie necessarie e devono essere posizionate per prime.
Sono le cose che hanno più importanza per noi, quelle preziose, ciò che riempie e dà senso alla nostra vita, che ci dà felicità: i nostri valori, la realizzazione del nostro scopo nella vita, la salute, le relazioni significative, le esperienze ecc… - La ghiaia rappresenta le responsabilità quotidiane, gli obiettivi a breve termine, ciò che ci diverte, ci dà soddisfazione (il divertimento, le passioni, la casa, la macchina, i viaggi…, ad ognuno il suo). Devono trovare posto nella nostra vita, sono importanti ma sono secondarie.
- La sabbia rappresenta l’extra, ciò che non è essenziale per la realizzazione nella vita o nel lavoro, compiti minori che non sono poi così importanti (social media, l’aperitivo, il gioco, la tv ecc..). Troverà sempre spazio se abbiamo ben collocato il resto.
Se posizionassimo invece la sabbia per prima, non riusciremmo a collocare tutte le pietre; se riempissimo il vaso prima di acqua (o di birra), questa uscirebbe dal vaso ad ogni nuovo inserimento. E ci troveremmo a non aver soddisfatto i bisogni fondamentali per essere felici. - Posando con cura e maestria le pietre, la ghiaia, la sabbia… ci sarà sempre dello spazio vuoto rimasto, di cui non avevamo consapevolezza che potrà essere riempito con l’acqua. Il nostro vaso continuerà a cambiare, la vita a crescere. Il tutto avrà più stabilità, sarà più ricco, darà un’immagine di sé più varia e soprattutto UNICA.
- Abbiamo la capacità di raggiungere qualsiasi cosa. C’è sempre spazio per migliorare, non diciamo quindi di non aver TEMPO, di non essere CAPACI (e uso il doppio senso: essere “in grado di compiere…; e “in grado di contenere” qualcosa) perché NON È VERO! Dobbiamo solo utilizzare il tempo in modo saggio.
Esercizio:
Inizia oggi a visualizzare le tue PIETRE miliari, i tuoi PERCHÈ.
Scrivi un elenco di cose che ritieni molto importanti nella tua vita (o nel lavoro), che desideri. Ognuno avrà le sue priorità.
Scarica la Scheda se non l’hai già fatto e regalati del tempo per fare l’esercizio.
Ti aiuterà a focalizzarti sulle cose veramente importanti della vita, ad apprendere come gestire il tempo, e a trovare spazio anche per tutto il resto.
Sarai sorpreso/a di quanto sei in grado di dare senso alla tua VITA!
[Versione moderna del finale: Allora il professore da sotto la scrivania tirò fuori due lattine di birra e le versò dentro il vaso di vetro, fino a svuotarle completamente: la sabbia assorbì tutta la birra versata. Alcuni studenti risero, altri rimasero a bocca aperta. …
Una studentessa alzò la mano e chiese: “Professore, allora cosa rappresenta la birra?”
L’insegnante sorrise e rispose: “Sono contento che me l’abbia chiesto. Essa serve per dimostrarvi che non importa quanto piena possa essere la vita: c’è sempre spazio per un paio di birre con un amico“.]
Il professore di filosofia – lezione di vita